Facendo un pellegrinaggio

… “Sono in te tutte le mie sorgenti” (Sal 87,7)
http://www.viasanctimartini.eu/adattar/zarandokutvonalak-magyarorszagon-es-europaban
… “Sono in te tutte le mie sorgenti” (Sal 87,7)
http://www.viasanctimartini.eu/adattar/zarandokutvonalak-magyarorszagon-es-europaban
L’Ungheria è membro a pieno titolo dello spazio Schengen dal 21 dicembre 2007. I visti e permessi di soggiorno rilasciati dagli Stati membri dello spazio Schengen, sono validi in Ungheria, come anche i Visti Schengen Uniformi rilasciati dalle rappresentanze diplomatiche ungheresi all’estero. Inoltre, anche i permessi di soggiorno, rilasciati dalle autorità ungheresi, sono validi in tutto lo spazio Schengen.
In base alle convenzioni bilaterali, i titolari di passaporto dei paesi elencati di seguito possono recarsi in Ungheria senza apposito visto d’ingresso.
A coloro che hanno bisogno di un visto, si consiglia di presentare la domanda di visto alla rappresentanza diplomatica ungherese corrispondente, almeno 4 settimane prima della partenza. Anche la registrazione deve essere inclusa nella domanda.
Dove si presenta la domanda di visto?
Il richiedente deve presentare la domanda alla rappresentanza diplomatica ungherese che opera nel paese, in cui, il richiedente:
− soggiorna legalmente ed è considerato residente (ha un permesso che gli consente di rimanere nel paese per più di tre mesi – per esempio il permesso di soggiorno),
− non ha un domicilio o il diritto di soggiorno permanente, ma in quel momento risiede nel paese legalmente. In questo caso il richiedente deve anche spiegare per quale motivo presenta la domanda al consolato in questione.
Quest’ultima opzione non è un diritto soggettivo, essa dipende dalla decisione del consolato e può essere giustificata solo in casi eccezionali.
Il soggiorno è legale in quanto il richiedente ha il diritto di soggiorno temporaneo a breve durata (p.es. visto) o a lunga durata (p.es. permesso di soggiorno) nel territorio di competenza del consolato in conformità alla legislazione dei paesi terzi in cui il richiedente risiede.
Ove sia un altro Stato membro al posto della rappresentanza dell’Ungheria ad occuparsi del rilascio dei visti, quello Stato va considerato come se fosse la rappresentanza diplomatica ungherese in conformità alle norme sulla competenza giurisdizionale.
Qualora il paese in cui il richiedente risiede abitualmente non abbia una rappresentanza diplomatica ungherese, e, l’Ungheria non sia rappresentata nemmeno da un altro Stato membro, la domanda può essere presentata presso qualsiasi rappresentanza diplomatica che appartiene allo spazio Schengen e si occupa del rilascio dei visti.
Ai sensi delle convenzioni, i seguenti Stati membri appartenenti allo spazio Schengen possono rilasciare visti per conto dell’Ungheria.
Chi può presentare la domanda di visto?
La domanda deve essere presentata personalmente dal richiedente (al contempo anche le impronte digitali vengono raccolte – in alcuni casi il richiedente può essere esentato dal rilevamento delle impronte digitali).
Informazioni importanti
1) La domanda di visto va presentata non prima di tre mesi dall’inizio del viaggio previsto.
2) Il trattamento delle domande di visto deve avvenire di norma entro 15 giorni di calendario prima della partenza prevista, perciò la domanda di visto va presentata al consolato competente almeno 15 giorni prima del viaggio previsto. I consolati non sono responsabili della presentazione tardiva della domanda e di un conseguente viaggio mancato.
3) In casi eccezionali il trattamento del visto può essere prorogato dal consolato fino a 30 o 60 giorni.
Documenti necessari per la domanda di visto
1) Modulo di domanda compilato
2) Documento di viaggio che disponga di almeno due pagine libere. Il documento di viaggio non deve essere stato rilasciato più di 10 anni prima della domanda di visto e deve essere valido almeno tre mesi oltre la data prevista dell’uscita dallo spazio Schengen.
3) Assicurazione sanitaria di viaggio (che include anche i ricoveri ospedalieri d’urgenza e il rimpatrio. L’assicurazione deve coprire le spese fino a 30 000 euro e deve essere valida in tutti gli Stati membri dello spazio Schengen durante l’intero periodo del soggiorno.)
4) Lettera d’invito / certificato di registrazione
5) Itinerario previsto e prova di alloggio
6) Costo del visto (60 EUR)
Importante
- Tutti i documenti presentati devono essere redatti in lingua inglese o nella lingua del paese rappresentante
- I richiedenti potranno essere chiamati per un colloquio personale all’ambasciata o per un colloquio telefonico
- Ai richiedenti possono essere richiesti ulteriori informazioni o documenti oltre a quelli sopra menzionati.
Consultazione preliminare
Ai sensi dell’articolo 22 del regolamento n. 810/209. del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009 – che istituisce la legge sui visti –, uno Stato membro può chiedere che le autorità centrali degli altri Stati membri consultino le sue autorità centrali nel corso dell’esame di domande presentate da cittadini di determinati paesi terzi o da specifiche categorie di tali cittadini. La durata di questa consultazione non può superare i 10 giorni. Si prega di prendere in considerazione questo fatto alla presentazione della domanda di visto.
Facilitazione del visto
Se il paese d’origine e l’Unione Europea hanno concluso accordi di facilitazione del visto, ulteriori agevolazioni sono previste. Per esempio: Armenia, Azerbaigian, Capo Verde, Russia, Ucraina, Serbia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Repubblica di Moldova. Per ulteriori informazioni sugli accordi di facilitazione si prega di contattare le rappresentanze diplomatiche ungheresi corrispondenti nel paese in questione.
Nel periodo tra giugno e settembre c’è una linea regolare di battello tra Budapest e Vienna. Dopo il viaggio in battello, che attraversa le bellezze della campagna ungherese (per esempio la meravigliosa Ansa del Danubio – Dunakanyar), il passeggero arriva direttamente nel cuore di Budapest.
Per maggiori informazioni sui servizi del Mahart si consiglia di consultare il numero (+36-1)484-4013 o il sito.
(Fonte: budapest.com)
In Ungheria ci sono 6 autostrade e 4 superstrade, tra cui 8 partono da Budapest (tranne la strada n. 8). Per poter circolare sulle autostrade (M1, M3, M5, M6, M7) è obbligatorio comprare il bollino (vignetta, acquistabile ai valichi di confine e alle stazioni di servizio).
Il codice della strada ungherese si basa sulle convenzioni di Vienna e Ginevra, perciò i segnali stradali verticali e quelli orizzontali sono simili ai segnali degli altri paesi europei. Tuttavia, occorre evidenziare alcune informazioni importanti sulla regolamentazione della circolazione, le quali devono essere rispettate dai visitatori in Ungheria: l’uso della cintura di sicurezza è obbligatorio sia sui sedili anteriori che quelli posteriori, in macchina i cellulari possono essere utilizzati solo in viva voce o con auricolari, per effettuare e ricevere telefonate si consiglia agli autisti di accostarsi al lato della carreggiata, in un posto sicuro; è proibito guidare dopo
aver assunto alcolici, anche in minima quantità, per gli autisti sotto l’effetto dell’alcool può essere imposta una multa fino a 300 000 HUF (ca. 1000 EUR); il limite di velocità nei centri abitati è fissato a 50 km/h, fuori dei centri abitati in 90 km/h, sulle superstrade a 110 km/h e sulle autostrade a 130 km/h; l’uso del clacson nei centri abitati è consentito solo in caso di pericolo (ciononostante gli autisti ungheresi, purtroppo, suonano spesso il clacson anche senza un motivo adeguato).
Per ulteriori informazioni sui lavori di costruzione stradale, deviazioni e pedaggi stradali si prega di consultare il sito.
(Fonte: budapest.com)
Prenotazione dell’albergo e viaggio
Si prega di contattare l’agenzia di viaggi Cityrama, il partner esclusivo del Congresso Eucaristico Internazionale 2020 per quanto riguarda il viaggio.
La Cityrama è responsabile del coordinamento delle prenotazioni alberghiere, visite guidate ed escursioni in città, programmi speciali e trasferimenti privati in autobus.
Siccome il mese di settembre a Budapest sarà ancora alta stagione, si prega di prenotare la camera d’albergo il prima possibile.
- Per i singoli viaggiatori: è già possibile effettuare la prenotazione sui siti cityrama.hu o booking.com
Perché non pianificate oggi le Vostre prossime vacanze nell’Europa centrale? Prenotate l’alloggio, i programmi e le escursioni ai migliori prezzi! Viaggiate di più e spendete di meno! Email: iec2020@cityrama.hu Per ulteriori informazioni visitare il sito.
In caso qualcuno avesse bisogno di un alloggio per famiglie o alloggio gratis, si prega di esprimere la preferenza al momento della registrazione. In caso di domande, si prega di contattarci all’indirizzo: registration@iec2020.hu. Purtroppo non siamo in grado di fornire questo tipo di alloggio a tutti.
Informazioni generali sul visto per i partecipanti al Congresso Eucaristico Internazionale 2020
52° Congresso Eucaristico Internazionale
(Budapest, 5-12 settembre 2021)
L’orario dei voli e la mappa dell’Aeroporto Internazionale Liszt Ferenc sono disponibili sul seguente sito.
L’applicazione per cellulari dell’aeroporto è accessibile QUI.
Raggiungere Budapest in aereo è davvero semplice – le diverse compagnie aeree low cost e le compagnie internazionali hanno ottime offerte.
L’aeroporto Internazionale Liszt Ferenc si trova a 16 chilometri a sud-est del centro di Budapest. I voli verso i paesi dello spazio Schengen partono dal terminale 2A, mentre i voli extra-Schengen partono dal terminale 2B.
Come raggiungere il centro
- Tutte le grandi compagnie di autonoleggio hanno un ufficio sul lato arrivo dell’Aeroporto Internazionale Liszt Ferenc.
- Il servizio Airport Minibus offre una possibilità popolare di trasporto tra l’aeroporto e il centro della città a prezzi accessibili.
- Per chi preferisce il trasporto pubblico, l’autobus 200E arriva alla stazione della metropolitana Kőbánya-Kispest (ca. 20 minuti), capolinea della linea M3 (linea blu). Da qui si può arrivare in metropolitana direttamente in centro.
- Il trasferimento in taxi dall’aeroporto al centro della città, costa tra 3500 e 8000 HUF.
- Tra l’aeroporto e la stazione Nyugati (Nyugati pályaudvar) il treno circola 51 volte nei giorni lavorativi e 38 volte nei fine settimana e nei giorni festivi. Il costo del biglietto del treno è di ca. 370-615 HUF.
Numero centrale dell’aeroporto:
(+36-1)2969696
Informazioni sui voli:
(+36-1)296-7000
Servizio bagagli smarriti:
Ferihegy 2A: (+36-1)296-8108, (+36-1)296-7217
Ferihegy 2B: (+36-1)296-7948, (+36-1)296-5965, (+36-1)296-5966
(Fonte: budapest.com)
A Budapest si trovano tre grandi stazioni ferroviarie: la stazione Keleti, Nyugati e Déli. Ogni giorno più di 50 treni offrono un collegamento diretto tra Budapest e 25 capitali europee. Il treno per Vienna parte ogni tre ore, sette volte al giorno. Inoltre, vale la pena menzionare anche i popolari treni Inter City che collegano Budapest con le più importanti città ungheresi. Tutte e tre le stazioni internazionali fanno parte del sistema sotterraneo della città: le stazioni Déli e Keleti sono fermate della metropolitana rossa (M2), mentre la stazione Nyugati è sulla linea blu (M3).
1. Stazione Keleti (Keleti pályaudvar)
VIII.,Budapest, Baross tér Tel: (+36-1) 413 - 4610
2. Stazione Nyugati (Nyugati pályaudvar)
VI.,Budapest, Nyugati tér Tel: (+36-1) 349-8503
3. Stazione Déli (Déli pályaudvar)
I., Budapest, Krisztina krt. 35-37. Tel: (+36-1) 375-6593
Ferrovie dello Stato Ungheresi (Magyar Államvasutak)
Informazioni internazionali:
(+36-1)-444-4499
Informazioni nazionali:
(+36-40)-49-49-49
Eurail
Offriamo ai nostri passeggeri:
- biglietti per i treni Eurail ai cittadini extraeuropei per viaggiare in Ungheria e in altri paesi europei
- biglietti per i treni InterRail ai cittadini europei per viaggiare in Ungheria e in altri paesi europei
Per i turisti che desiderano esplorare Budapest e altre parti dell’Ungheria, si consiglia di acquistare un biglietto per i treni Eurail Ungheria ed Interrail Ungheria, i quali sono venduti appositamente per esplorare il paese in treno.
(Fonte: budapest.com)
L’autostazione Népliget è luogo di partenze e arrivi degli autobus nazionali ed internazionali. Le altre stazioni degli autobus nazionali si trovano al ponte Árpád (Árpád-híd) e alla fermata Stadionok sul lato di Pest e in piazza Etele (Etele tér) sul lato di Buda.
La compagnia Volánbusz offre linee regolari nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lituania, Macedonia del Nord, Olanda, Norvegia, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina.
• Népliget Tel: (+36-1)219-8040
• Stadionok Tel: (+36-1)220-6227
• Árpád híd Tel: (+36-1)412-2597
• Etele tér Tel: (+36-1)382-4910